top of page
  • Instagram
  • Facebook
Edunova scritta_edited.png

Staff 

Gloria Gradassi, ideatrice e coordinatrice, Dirigente I.C. S. Agostino

Katia Capriotti, docente scuola secondaria di I grado, I.C. S. Agostino

Caterina Marziali, docente scuola primaria, I.C. S. Agostino

Sara Pioli, docente scuola primaria, I.C. S. Agostino

Curriculum dei partecipanti

Alessandra Anichini

Ricercatrice INDIRE, mi occupo di testualità digitale dalla metà degli anni Novanta, quando ho mi sono interessata di applicazione dell’informatica all’analisi dei testi e alla realizzazione di opere multimediali sulla storia letteraria. Il mio percorso di ricerca ha sempre tentato di conciliare l’attenzione all’innovazione digitale con la tradizione, privilegiando una prospettiva che tiene conto della formazione. Il libro di testo e le nuove forme di testualità sono oggi i principali oggetti della mia ricerca, condotta all’interno del movimento Avanguardie Educative di INDIRE, attraverso il rapporto costante e proficuo con i docenti di ogni ordine e grado.

​

Daniele Aristarco

è un autore e divulgatore italiano, nato a Napoli nel 1977. È autore di oltre 30 libri, tradotti in oltre 20 lingue e vincitori di numerosi premi, pubblicati con Mondadori, Feltrinelli ed Einaudi Ragazzi. I suoi lavori affrontano i temi della Storia, più o meno recente, e si confrontano con i principali temi dell’attualità: dalle migrazioni alle fake news, dalla crisi della  democrazia e della partecipazione ai diritti delle bambine e dei bambini. Si occupa, inoltre, di divulgazione letteraria, con un’attenzione costante all’infanzia e all’adolescenza come spazi di libertà, responsabilità e immaginazione. All’attività di scrittura affianca quella di formatore, con un’attenzione specifica ai temi dell’educazione civica. Con Mondadori Education, Feltrinelli Scuola e Pearson, ha realizzato libri di testo per la Primaria e la Secondaria di primo e secondo grado. Ha inoltre progettato e realizzato tutti i supporti audio-video correlati (podcast, video tutorial, mappe mentali, formazioni online). Parallelamente, porta avanti un’intensa attività di performer: si esibisce in reading e spettacoli tratti dai suoi testi, spesso accompagnati da musica dal vivo e pensati per contesti scolastici, teatrali e festival. Ha collaborato, inoltre, con la trasmissione radiofonica “Le Meraviglie” su Rai Radio Tre.

​

Daniele Barca 

è un dirigente scolastico appassionato e innovativo presso l'Istituto Comprensivo "3.0" di Mogliano. Profondamente interessato all'impatto della tecnologia sull'istruzione, ha attivamente promosso l'integrazione di strumenti e metodologie digitali nell'ambiente scolastico. Il suo impegno per l'innovazione è evidente nel suo lavoro nel campo della didattica digitale, che esplora e implementa dal 2011. Ha inoltre ricoperto il ruolo di animatore digitale presso l'istituto comprensivo "Paolo Soprani" dal 2015 al 2018. L'obiettivo principale di Barca è creare un ambiente di apprendimento stimolante e inclusivo che potenzi gli studenti e personalizzi i loro percorsi educativi attraverso l'applicazione consapevole della tecnologia.

​​

Igor Bartolacci

Appassionato educatore con una solida base filosofica e una variegata esperienza nel mondo sociale e scolastico. Dopo la laurea in Filosofia, ho maturato una profonda comprensione delle dinamiche umane e delle strategie di relazione lavorando in una cooperativa sociale, un'esperienza che ha arricchito la mia sensibilità e la mia capacità di ascolto. Il mio percorso professionale ha avuto una significativa svolta internazionale con un'esperienza biennale presso la Scuola Italiana di Algeri (2016-2018), dove ho avuto l'opportunità di confrontarmi con un contesto multiculturale e di affinare le mie competenze didattiche.
Un punto di svolta nel mio approccio all'insegnamento è stato nel 2015, quando ho seguito un corso di specializzazione in robotica educativa. Da quel momento, ho integrato con entusiasmo le potenzialità del coding e della robotica nel mio lavoro con i bambini, diventando un esperto nell'utilizzo dei kit LEGO Education e delle diverse metodologie didattiche innovative che essi offrono. Credo fermamente nel potere del "learning by doing" e nell'importanza di stimolare la creatività e il pensiero computazionale fin dalla tenera età. Dal 2018, sono un insegnante nella scuola primaria statale. In questi anni, ho avuto il piacere di portare le mie competenze e la mia passione in diverse scuole, arricchendo l'offerta formativa con progetti che spaziano dalla robotica educativa all'utilizzo di metodologie attive e partecipative. Il mio obiettivo primario è creare un ambiente di apprendimento stimolante, inclusivo e personalizzato, dove ogni bambino possa scoprire il proprio potenziale e crescere con curiosità e consapevolezza. La mia formazione filosofica continua a influenzare il mio approccio pedagogico, guidandomi nella promozione del pensiero critico, della riflessione e della capacità di porsi domande sul mondo. Credo in un'educazione che vada oltre la semplice trasmissione di nozioni, mirando a formare cittadini attivi, consapevoli e capaci di affrontare le sfide del futuro.

​

Andrea Capozucca

PhD in Scienza della Complessità e laurea in Matematica, insegna Matematica e Fisica presso l’I.I.S. “Leonardo da Vinci” di Civitanova Marche e Tecniche della Comunicazione Scientifica presso l’Università di Camerino. Lavora da oltre quindici anni nel campo della ricerca didattica, della formazione e della comunicazione scientifica, con particolare attenzione alle connessioni tra la matematica e le arti. È referente italiano dell’Experience Workshop Global STEAM Network, membro dell’International Coalition of STEAM Educators e membro di Matematita, centro interuniversitario di ricerca per la comunicazione e l’apprendimento informale della matematica. Collabora inoltre con The Bridges Organization – Mathematics, Art, Music, Architecture, Culture – e con riviste e blog nazionali (Focus Scuola Mondadori, Nuova Lettera Matematica, Josway, ecc.). È direttore scientifico di FermHAmente (www.fermhamente.it), e responsabile scientifico di Labilia (www.labilia.it), per la quale coordina un gruppo interdisciplinare di lavoro e ricerca per la produzione di contenuti didattici e formativi STEAM per docenti e aziende con innovativi format divulgativi su matematica e arte. È co-autore del libro Il tranello e la soluzione matematica (Giaconi Editore, 2016) e autore dei libri Comunicare la matematica (Egea, 2018) e STEAMPEOPLE: Scienza e Arte per una nuova visione formativa (Serel International, 2022).

​​

Rosa Carnevale

Docente di Filosofia e Storia, da anni si occupa con passione alla promozione del Debate nelle scuole, lavorando con studenti di tutte le età, dalla primaria alla secondaria di secondo grado. Coach esperta, giudice in numerose competizioni e formatrice accreditata, ha contribuito attivamente alla diffusione di questa metodologia come strumento per sviluppare pensiero critico, argomentazione e capacità di dialogo. Attualmente, è impegnata in un Dottorato di ricerca incentrato proprio sull’applicazione e lo sviluppo del Debate come pratica didattica, approfondendone le potenzialità formative. Convinta del valore educativo del confronto aperto e ragionato, si dedica a formare nuove generazioni di pensatori curiosi e cittadini consapevoli.

​​

Luca Caprara

Sceneggiatore. Cura corsi, laboratori, rassegne, incontri sul cinema. Ha scritto il cortometraggio Sotto il mio giardino prodotto dal Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. Il film è uno dei corti italiani più premiati all’estero con premi come il Golden Globe Italiano e il premio Looking for Genius al Festival di Cannes. Ha sceneggiato il documentario PescAmare, vincitore di numerosi premi all’estero e il documentario Cartapesta dedicato al Carnevale di Fano. E’ autore della sceneggiatura La bambina di Chernobyl, vincitrice dei bandi selettivi del MiC e del Bando di Produzione 2023 della Marche Film Commission. Ha scritto e interpretato un recital su Marcello Mastroianni dal titolo Il bel Marcello e uno su Monica Vitti intitolato L’Avventura di chiamarsi Monica. Ha curato nel 2020 un festival su Federico Fellini dal titolo FanoFellini e cura dal 2021 la rassegna e premio CineFortunae – Capolavori Restaurati by the Sea. Coordina per Marche Film Commission il progetto per insegnanti Cinema a km zero. A scuola con le Film Commission. Dal 2018 è direttore artistico del festival Corto Dorico di Ancona ora Dorico International Film Festival.

​​

Roberta Consoli

Roberta Consoli ha conseguito la laurea magistrale in Lingue e Culture dell’Asia Orientale, con specializzazione in lingua e cultura cinese, presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Successivamente ha approfondito il proprio interesse per l’ambito educativo e didattico laureandosi in Scienze della Formazione Primaria all’Università di Macerata, con una tesi incentrata sulla didattica della lingua e della cultura cinese nella scuola primaria. Nel corso degli anni ha maturato esperienza nell’insegnamento dell’italiano L2 e della lingua e cultura cinese, operando in contesti scolastici e formativi rivolti a bambini, adolescenti e adulti. Ha inoltre completato un master universitario in Didattica dell’italiano L2 in prospettiva interculturale, che le ha consentito di approfondire le dinamiche dell’educazione linguistica in contesti multiculturali. Convinta che l’apprendimento linguistico sia uno strumento fondamentale per favorire l’incontro tra culture, stimolare la curiosità e promuovere l’inclusione, ritiene che avvicinare i bambini alla lingua cinese attraverso un approccio ludico, esperienziale e coinvolgente rappresenti una preziosa occasione educativa, volta a sviluppare apertura e rispetto per la diversità.

​

Alvin Crescini

Giornalista, Speaker radiofonico, volto Tv, Presentatore di eventi, è a capo della Peaktime, Agenzia di Marketing e Comunicazione creativa.
Unitamente alla comunicazione per Enti ed Aziende nazionali, progetta format radio televisivi e didattici. Tre di questi, Green Game, Cooking Quiz e Gormiti The New Era, propongono edutainment nelle scuole ed ottengono ribalta nazionale per originalità di format e contenuti. Collabora con il Ministero della Transizione Ecologica, Il Ministero delle Politiche Agricole, i Consorzi Nazionali per il recupero e Riciclo degli Imballaggi Cial, Comico, Corepla, Coreve, Ricrea e la Regione Marche.

​​​

Anna De Giovanni

Anna De Giovanni è nata nel 1985 a Verona. Vive a Trieste, dove si è laureata prima alla Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori e poi in Lettere Classiche. Ha lavorato per 10 anni come responsabile dell’ufficio stampa, degli eventi e dei progetti per le scuole della casa editrice Edizioni EL / Einaudi Ragazzi / Emme Edizioni. Nella primavera del 2025 ha capito che promuovere le storie degli altri non le bastava più e ha iniziato a raccontare le sue. Lo fa, da sempre, anche tramite la musica: è cantante e performer del trio vocale swing Les Babettes, con cui ha registrato due album e con cui ha partecipato all’ottava edizione di X Factor Italia. Inoltre, collabora con Daniele Aristarco in reading e performance teatrali.

​

Marilena Ferraro

Marilena Ferraro risiede ad Aprilia (LT), è una docente di Lettere nella scuola secondaria di I grado specializzata sul sostegno didattico, appassionata di didattica digitale creativa e inclusiva, in continua ricerca e sperimentazione di nuovi approcci didattici.
È Trainer, Coach e Innovator certificato Google, leader del Gruppo di Educatori Google Italia  e Ambassador di diversi applicativi EDtech.
Ha inoltre esperienza come Animatore Digitale e Funzione Strumentale per l'Innovazione didattica e la transizione digitale. Ha svolto attività di progettazione PNRR Next Generation Classroom ed è stata formatore in corsi universitari per la specializzazione sul sostegno didattico.
Oltre all'insegnamento, Marilena Ferraro è giornalista iscritta all’Ordine dei Giornalisti del Lazio e del Molise dal 2001. Dal 2007 è Direttore del quotidiano online www.sferamagazine.it, ha anche collaborato con diverse testate giornalistiche e televisive, tra cui "Latina Oggi", "Il Territorio", Tele Etere e "Il Tempo".
Nel corso della sua carriera, ha ricoperto il ruolo di Docente Formatore in numerosi corsi di aggiornamento per il personale docente ed educativo sull'uso delle tecnologie nella didattica, sulla didattica speciale per l'inclusione, sulle metodologie didattiche innovative e inclusive, sulla didattica digitale, sulle tecnologie STEAM, sul pensiero computazionale, sull'apprendimento immersivo, sulla lettura aumentata e sul social reading.

 

Luca Fiordaliso

Il Dott. Luca Fiordaliso è Psicologo – Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale, con una formazione integrata in Schema Therapy, Gestalt Play Therapy, Child Centered Play Therapy, Terapia Focalizzata sulle Emozioni (EFT), EMDR e Mindfulness ed un costante impegno nell’aggiornamento professionale.

Da oltre quindici anni accompagna bambini, adolescenti, adulti e famiglie in percorsi di sostegno psicologico, valutazione clinica e psicoterapia, con l’obiettivo di promuovere benessere, consapevolezza e relazioni autentiche. L’esperienza maturata in diversi servizi del territorio – dalla Neuropsichiatria Infantile ai Consultori, dai centri diurni all’Ufficio Esecuzione Penale Esterna – gli ha permesso di confrontarsi con la complessità del vissuto umano, sviluppando uno sguardo accogliente e rispettoso. È Giudice Onorario presso il Tribunale per i Minorenni delle Marche e collabora con numerose scuole del territorio, dove conduce interventi di educazione emotiva, ascolto psicologico e formazione rivolti a studenti, insegnanti e genitori. Al centro del suo lavoro c’è l’impegno a restituire valore all’esperienza umana, alla profondità dell’incontro e alla qualità della presenza, per rispondere alla crescente solitudine e disconnessione che attraversano il nostro tempo.

​

​​​​​Emanuele Frontoni

Emanuele Frontoni è professore ordinario di Informatica all’Università di Macerata e co-director del VRAI Vision Robotics & Artificial Intelligence Lab. È Affiliated Researcher presso l'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) di Genova (https://inbot.iit.it/). Dal 2022 è il Direttore Scientifico del Centro per la Ricerca Scientifica e l'Innovazione Tecnologica in Campo Neurologico NemoLab, presso l'Ospedale Niguarda di Milano (https://nemolab.it/). Svolge la sua attività di ricerca nel settore dell’intelligenza artificiale e della visione artificiale, dell’analisi del comportamento umano, della realtà aumentata e degli spazi sensibili, delle digital humanities. È autore di oltre 300 articoli internazionali e collabora con numerose aziende nazionali e internazionali in attività di trasferimento tecnologico e di innovazione. Dal 2021 è stato inserito nella annuale lista "World's Top 2% Scientists" curata dalla Stanford University e dalla Elsevier che elenca il 2% degli scienziati più citati al mondo, all'interno della categoria "Artificial Intelligence & Image Processing". È un esperto per la Commissione Europea nelle valutazioni di progetti H2020, Horizon Europe, IPCEI CIS e MSCA ed è attualmente coinvolto in vari progetti EU in corso (e.g. H2020 – DWC, INCREASE, ULTIMATE e sub-call ROSIN; MSCA - TRUST). È membro della European Association for Artificial Intelligence, della European AI Alliance e della International Association for Pattern Recognition.

​​

Caterina Marziali

è un'insegnante di sostegno con una solida esperienza pluriennale presso la scuola primaria S. Agostino. La sua carriera, dedicata alla scuola primaria, si distingue per competenza, umanità e spirito d’iniziativa, qualità che la rendono un punto di riferimento per la comunità scolastica.

La sua formazione accademica, che include lauree in Scienze della Formazione Primaria (con specializzazione per il sostegno), Pedagogia e Scienze Umane, e Scienze dell’Educazione e della Formazione (indirizzo Educatore nei servizi per l’infanzia), le fornisce una preparazione completa per affrontare le diverse esigenze educative. Dopo una breve esperienza alla scuola Ugo Bassi, ha concentrato il suo impegno alla scuola S. Agostino, contribuendo attivamente a creare un ambiente scolastico inclusivo e collaborativo, focalizzato sul benessere degli studenti. È apprezzata per la sua capacità di costruire relazioni positive con famiglie, studenti con bisogni educativi complessi e colleghi, promuovendo un clima di dialogo e cooperazione.

Da diversi anni collabora con la Dirigente Scolastica, supportando l'organizzazione e la gestione quotidiana della scuola, a testimonianza della sua affidabilità e conoscenza dell'istituzione. Dimostra inoltre un forte spirito pratico e intraprendente, gestendo l'approvvigionamento dei materiali scolastici e impegnandosi nella ricerca di risorse esterne per migliorare l'offerta formativa e promuovere progetti innovativi per la scuola. Professionista appassionata e versatile, Caterina Marziali è una risorsa preziosa per l'Istituto Comprensivo, grazie alla sua esperienza e alle sue capacità  relazionali e organizzative, che contribuiscono alla crescita e all'innovazione della scuola.

​

​Paolo Nanni

Comunicatore, appartiene all'ass. Rete Educazione Digitale. Si occupa di progetti di prevenzione e promozione del benessere giovanile per diversi enti della Regione Marche. Formatore per insegnanti ed educatori, esperto riguardo i fenomeni della rivoluzione digitale. 

​​​​​

Filippa Patti

Filippa Patti è un’insegnante di scuola primaria dotata di una consolidata esperienza nell’innovazione didattica e nei laboratori STEM. Attualmente in servizio presso l’Istituto Comprensivo “S. Agostino” di Civitanova Marche, Filippa partecipa attivamente a progetti PON e a percorsi di formazione che favoriscono l’integrazione di tecnologie educative, quali la stampa 3D, la robotica educativa, Scratch e applicazioni per la realtà aumentata e virtuale. La sua dedizione alla promozione di una didattica inclusiva e laboratoriale le consente di coniugare metodi tradizionali e innovativi, offrendo agli studenti un ambiente di apprendimento stimolante e orientato al futuro.

​

Sara Pioli

Sara Pioli è un'insegnante di Religione Cattolica con un'esperienza ventennale nell'ambito dell'istruzione. La sua carriera, iniziata oltre due decenni fa, testimonia una profonda dedizione all'insegnamento e alla guida dei giovani nel loro percorso di crescita spirituale e umana. Un aspetto interessante del suo profilo è il suo diploma di perito informatico, un titolo che apparentemente si discosta dalla sua attuale professione, ma che rivela una mente versatile e un forte interesse per la tecnologia. Questa passione per l'innovazione digitale non solo arricchisce il suo approccio all'insegnamento, ma le permette anche di connettersi con i suoi studenti in un modo più attuale e coinvolgente, inoltre  si concretizza da più di dieci anni nel suo ruolo di funzione strumentale per le nuove tecnologie all'interno della scuola. In questa veste, Sara si impegna costantemente nella ricerca di nuovi fondi europei, con l'obiettivo di offrire opportunità sempre più all'avanguardia all'istituto, sia per quanto riguarda l'acquisto di attrezzature innovative, sia per la formazione degli studenti, del personale docente e non docente.

Nonostante il suo impegno nel mondo della scuola, Sara coltiva diverse passioni nel suo tempo libero. Ama immergersi nella lettura, spaziando tra diversi generi letterari, e rigenerarsi trascorrendo tempo all'aria aperta, godendo della bellezza della natura. Un'ulteriore dimostrazione del suo impegno verso i giovani è la sua attività estiva: Sara organizza con entusiasmo il camposcuola per i ragazzi della sua parrocchia. Questa iniziativa offre ai giovani un'opportunità preziosa di crescita, divertimento e condivisione durante il periodo estivo, rafforzando il suo ruolo di educatrice a tutto tondo.

​

Emanuele Pozzi

Emanuele segue da diverso tempo il mondo della tecnologia, cercando di capire come possa essere usata per il bene comune.
Lo sport, una delle sue passioni, gli ha regalato l'opportunità di partecipare a quattro entusiasmanti eventi UEFA e di portare la fiamma olimpica alle Olimpiadi Invernali di PyeongChang2018™ in Corea del Sud, rappresentando con orgoglio il suo Paese. Da tre anni è impegnato nel mondo dell'Education supportando l'adozione della tecnologia educativa nel mondo delle scuole. 

​

Barbara Rossi

Consegue la laurea in medicina e la specializzazione in neuropsichiatria infantile all’ università La Sapienza di Roma. Appassionata di bambini, ragazzi, neurosviluppo, neuroscienze e psicopatologia dell’età evolutiva. Psicoterapeuta cognitivista della scuola del prof. Antonio Semerari di Roma, con particolare esperienza sui disturbi di personalità. Dal 2003 inizia a lavorare nelle Marche, esperienze in riabilitazione per disabilità cognitiva, relazionale, neurologica per l'età evolutiva. Progetti sul disagio adolescenziale, per la prevenzione di condotte suicidarie. Dal 2008 dirigente psichiatra nel Dipartimento di Salute Mentale di Fermo, esperienza in vari setting: urgenze in pronto soccorso, gestione di pazienti in degenza ospedaliera e presa in carico ambulatoriale. Dal 2020 responsabile delle comunità residenziali riabilitative del DSM di Fermo. Strutture che accolgono ragazzi con disturbo tipo Hikikomori, disturbi di tipo psicotico, gravi disturbi dell’ umore...Nel approccio medico e tanto più in riabilitazione psichiatrica credo fermamente nella unità mente-corpo, "non c'è salute senza salute mentale”.

Edunova è un evento
organizzato da:

Si informano gli utenti del Festival che durante le attività, saranno scattate fotografie e realizzati video senza scopo commerciale ai soli fini di

  • documentazione dell’evento

  • pubblicazione su carta stampata e/o social network.

Tali immagini potranno essere comunicate e diffuse nell’ambito delle attività di promozione tramite prodotti multimediali e opuscoli e/o come documentazione di eventi. Si informa, inoltre, che all’interno degli spazi del festival si può prendere visione del piano delle emergenze.

bottom of page