top of page
  • Instagram
  • Facebook

Lasciati ispirare dalle tante proposte

Un ricco programma per ragazzi, docenti e per tutti: tante attività per formarsi, informarsi e scoprire! Prenota gratuitamente il tuo posto per essere sicuro di poter partecipare!

PROGRAMMA 2025

Edunova scritta.png
Locandina-Covatta-DEF.png

Apertura ufficiale del Festival:

Sabato mattina

10/5

6 - 8 anni

9:30 - 11.30, Scuola primaria S. Agostino

Differenziamo...

con Bluebot

LABORATORIO
Impara a fare la raccolta differenziata giocando con le apine robotiche.

Evento in collaborazione con la città di Civitanova Marche Assessorato alla famiglia e alle politiche educative. 

9 - 10 anni

9:30 - 11.30, Scuola primaria S. Agostino

Crea un quiz con Kahoot

e sfida i tuoi compagni

LABORATORIO ​Crea un quiz su Kahoot e sfida i tuoi amici con Classwise per dimostrare la tua preparazione! Questo laboratorio interattivo è pensato per esplorare l'uso di Kahoot, come strumento dinamico e coinvolgente per la creazione di quiz educativi destinati ai bambini della scuola primaria. Durante l'incontro, i partecipanti apprenderanno i fondamenti di Kahoot, dalla registrazione alla progettazione di domande stimolanti e adatte all'età. Attraverso un approccio pratico e collaborativo i bambini saranno guidati nella realizzazione di quiz che spaziano tra diverse discipline, promuovendo l'apprendimento attraverso il gioco e la competizione amichevole. L'obiettivo finale è fornire ai partecipanti le competenze necessarie per utilizzare Kahoot in modo creativo ed efficace nelle loro attività didattiche, rendendo l'apprendimento un'esperienza più motivante e divertente per i giovani studenti.

Evento in collaborazione con la città di Civitanova Marche Assessorato alla famiglia e alle politiche educative.

11 - 14 anni

10:00 - 13.00, Chiesa S. Agostino

"On Air” scopri il mondo della web radio e web tv

LABORATORIO

(Il laboratorio ha durata di 60 minuti e si ripete ciclicamente). Immergiti nel mondo della web radio e web TV e impara le linee essenziali per ideare, produrre e gestire contenuti audio e video online.

Evento in collaborazione con l'Associazione ANIAT.

Per tutti

10:00 - 11.30, Spazio multimediale S. Francesco

Il corpo, la mente e l'Avatar: l'universo del gaming visto dall'interno

CONFERENZA

L'intervento esplora l'impatto del gaming sull'adolescenza, analizzando le modificazioni neurobiologiche e il ruolo dell'avatar, per promuovere una comprensione consapevole dei fenomeni digitali tra genitori ed educatori.

Evento in collaborazione con Centro Icaro.

7 - 11 anni

11:00 - 12.30, Teatro A. Caro

Attorno al fuoco

Tante storie per pensare, un momento sospeso tra musica e storie, per ragionare e immaginare insieme. E per interrogarsi sulle grandi, eterne domande. Le storie, se non forniscono risposte, ci aiutano a formulare meglio le domande, ad "aguzzare la fantasia".

Evento in collaborazione con ACLI provinciali di Macerata aps e con Punto Einaudi Agenzia Libreria San Benedetto del Tronto e Fiorenza Petrolati.

7 - 11 anni

11:30 - 13.00, Spazio Multimediale S. Francesco

Vedere l'invisibile: alla scoperta della dignità e della natura

LABORATORIO
Scommetti sull'invisibile: un viaggio filosofico mozzafiato alla scoperta della vera essenza di dignità e natura.

Evento in collaborazione con il Dipartimento Studi Umanistici dell'UNIMC.

Domenica mattina

11/5

Per tutti

10:00 - 13.00, Chiesa S. Agostino

"On Air” scopri il mondo della web radio e web tv

LABORATORIO

(Il laboratorio ha durata di 60 minuti e si ripete ciclicamente). Immergiti nel mondo della web radio e web TV e impara le linee essenziali per ideare, produrre e gestire contenuti audio e video online.

Evento in collaborazione con l'Associazione ANIAT.

Per tutti

10:00 - 13.00, Teatro A. Caro

Sperimentare didattiche innovative

PANEL DELLE SCUOLE

CONFERENZA

Interverranno Dirigenti e docenti di scuole della Regione Marche per presentare le attività innovative nelle loro scuole.

Evento in collaborazione con la città di Civitanova Marche Assessorato alla famiglia e alle politiche educative.

Per tutti

10:30 - 12.30, Scuola primaria S. Agostino, Palazzo Frisciotti Stendardi

Navigare il futuro dell' apprendimento digitale

Le tecnologie educative spiegate ai genitori. Questo workshop è dedicato ai genitori interessati a comprendere il ruolo della tecnologia nell'educazione dei propri figli. Esploreremo le diverse piattaforme e applicazioni digitali utilizzate a scuola, fornendo una panoramica dei loro benefici e delle potenziali sfide. Discuteremo di come supportare attivamente i propri figli nell'utilizzo responsabile e consapevole della tecnologia, promuovendo un ambiente di apprendimento digitale sicuro e stimolante anche a casa. Affronteremo temi come la gestione del tempo schermo, la sicurezza online, le risorse digitali per l'apprendimento e come favorire una comunicazione efficace con gli insegnanti sull'utilizzo degli strumenti digitali.

Evento in collaborazione con Italy Google for Education

6 - 8 anni

A spasso per la città

con M-Tiny

10:30 - 12.30, Scuola primaria S. Agostino, Palazzo Frisciotti Stendardi

LABORATORIO

Sali a bordo di M-Tiny e la città diventerà il tuo incredibile laboratorio!

Evento in collaborazione con la città di Civitanova Marche Assessorato alla famiglia e alle politiche educative.

9 - 11 anni

10:30 - 12.30, Scuola primaria S. Agostino, Palazzo Frisciotti Stendardi

Logica...mente: laboratorio sui numeri binari

LABORATORIO Scopri i segreti del linguaggio dei computer e accendi la tua mente logica. Questo entusiasmante laboratorio introduce i giovani studenti al mondo dei numeri binari, il linguaggio segreto dei computer. Attraverso attività pratiche e giochi coinvolgenti, i bambini esploreranno come le informazioni possono essere rappresentate utilizzando solo due semplici cifre: 0 e 1. I partecipanti impareranno a contare in binario, a codificare semplici messaggi e a comprendere come questa base numerica sia fondamentale per il funzionamento di tutti i dispositivi digitali che utilizzano ogni giorno. L'obiettivo è stimolare la curiosità dei bambini verso il pensiero logico e computazionale, fornendo loro un'introduzione precoce a un concetto chiave dell'informatica in modo giocoso e interattivo.

Evento in collaborazione con la città di Civitanova Marche Assessorato alla famiglia e alle politiche educative.

11 - 14 anni

10:30 - 12.30, Scuola primaria S. Agostino, Palazzo Frisciotti Stendardi

Dal reale al virtuale: crea il tuo tour immersivo

LABORATORIO

Varcate i confini della realtà: progettate il vostro tour virtuale coinvolgente e trasportate il pubblico in esperienze uniche e memorabili!

Evento in collaborazione con la città di Civitanova Marche Assessorato alla famiglia e alle politiche educative.

11 - 14 anni

10:30 - 12.30, Scuola primaria S. Agostino, Palazzo Frisciotti Stendardi

Realizza un escape room con Canva

LABORATORIO

Trasforma la tua creatività in un'avventura avvincente: progetta la tua escape room digitale con la semplicità e la potenza di Canva!

Evento in collaborazione con la città di Civitanova Marche Assessorato alla famiglia e alle politiche educative.

7 - 11 anni

10:30 - 12.30, Spazio Multimediale S. Francesco

Vedere l'invisibile:
Alla scoperta della dignità umana e della natura

LABORATORIO

Scommetti sull'invisibile: un viaggio filosofico mozzafiato alla scoperta della vera essenza di dignità e natura!

Evento in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici dell'UNIMC.

11 - 14 anni

10:30 - 12.00, Scuola secondaria di I grado Ungaretti

Corti a km 0

LABORATORIO ​Il cinema per scoprire te stesso e ciò che ti circonda. Proiezione di corti provenienti da SAB – Scuola delle Arti per Bambini e Scuola di Cinema per ragazzi e ragazze e dal concorso ShorTEEN, concorso di cortometraggi dedicati ai ragazzi del festival Corto Dorico di Ancona. La proiezione sarà accompagnata da un talk con i ragazzi sui corti appena visti, lavorando con loro sui temi proposti dai corti e sul linguaggio cinematografico adottato.

11 - 14 anni

10:30 - 12.30, Scuola secondaria di I grado Ungaretti

La valigia dello scrittore: strumenti, consigli e trucchetti per scrivere storie avvincenti

LABORATORIO A partire dalle pagine di uno dei loro romanzi gli autori accompagneranno i ragazzi alla scoperta del magico mondo della scrittura e della narrativa, svelando i segreti di come si scrive una storia, un viaggio tra trucchi del mestiere e fantasia a briglia sciolta. Si parlerà di personaggi, storie, mondi fantastici, descrizioni e dialoghi, in compagnia della fantomatica “ruota degli imprevisti” e dei “dadi delle possibilità”, ma anche dell’Intelligenza Artificiale. Attraverso un’intervista impossibile al protagonista di una loro storia, i ragazzi conosceranno il ChatBot di Lucky, e avranno poi il piacere di conoscere in anteprima l’avatar di Minerva (la protagonista del nostro ultimo romanzo) e di ascoltare da lei la lettura dell’incipit del nuovo libro. Argomenti trattati: i generi letterari, conoscere per scegliere, l’ambientazione – Background e documentazione; la struttura narrativa, elementi fasi, costruzione della storia; trucchi e tecniche del mestiere, narrazione, linguaggio e ritmo; l’importanza degli incipit nei diversi generi letterari; sviluppo della storia. Il finale; l’arco narrativo del protagonista; la forma del racconto. Nella parte conclusiva del laboratorio si darà vita a una prova di costruzione e di scrittura. Ogni partecipante creerà la sua storia (questa attività si potrà svolgere anche in gruppo, in modalità di cooperative learning)

Evento in collaborazione con Punto Einaudi Agenzia Libreria San Benedetto del Tronto

11 - 14 anni

10:30 - 12.30, Chiesa S. Agostino

Fare errori è il modo migliore di imparare

LABORATORIO ​Metti in discussione le tue certezze e scopri il potere trasformativo degli errori in un acceso e stimolante laboratorio di debate! Il Debate è molto più di un semplice confronto di idee: è uno strumento educativo potente che aiuta i ragazzi a sviluppare il pensiero critico e la capacità di argomentare con chiarezza. In un laboratorio di Debate, gli studenti imparano a riflettere in modo profondo su temi diversi, a esaminare punti di vista opposti e a costruire ragionamenti logici e coerenti. Questa pratica li guida a prendere decisioni consapevoli, valutando pro e contro con equilibrio. Allo stesso tempo, il confronto con gli altri favorisce l’ascolto attivo e il rispetto delle opinioni altrui, rafforzando la capacità di dialogo. Esporsi a idee differenti stimola la curiosità e l’apertura mentale, fondamentali per crescere come cittadini consapevoli. Il laboratorio diventa così uno spazio sicuro in cui sperimentare il valore del dissenso costruttivo e la bellezza di una conversazione ben argomentata. In breve, fare Debate significa imparare a pensare con la propria testa, insieme agli altri.

Evento in collaborazione con WEDEBATE e DEBATE ITALIA.

Formazione per docenti

11:00 - 13.00, Scuola primaria S. Agostino, Palazzo Frisciotti Stendardi

Google Workspace per la scuola: idee creative per una didattica coinvolgente

LABORATORIO Trasforma la tua didattica per rendere le tue lezioni indimenticabili e coinvolgenti. Rivolto ai docenti di ogni disciplina, questo workshop si focalizza sull'esplorazione creativa delle funzionalità di Google Workspace (Drive, Docs, Sheets, Slides, Forms e altri) per arricchire le attività didattiche e aumentare l'engagement degli studenti. Attraverso esempi pratici e attività interattive, i partecipanti scopriranno come utilizzare questi strumenti in modo innovativo per la creazione di lezioni interattive, progetti collaborativi, verifiche formative originali, brainstorming visuali e molto altro. L'obiettivo è fornire spunti concreti e trasferibili per integrare Google Workspace in modo efficace e stimolante nella pratica didattica quotidiana, promuovendo la creatività e la partecipazione attiva degli studenti.

Evento in collaborazione con Italy Google for Education

Patti Bluebot
LEONE ON AIR
Bartolacci Kahoot
Pozzi Navigare
Serroni Bertè
Pioli Tiny
Aristarco
Falappa
Faloppi
Capriotti
Mancini
Caprara
De amicis, Luciani
Carnevale
Ferraro
Furcas ON AIR
Bartolacci Numeri
Covatta

Sabato pomeriggio

10/5

Formazione per Docenti

15:00 - 16.30, Scuola primaria S. Agostino, palazzo Frisciotti Stendardi

Gemini e NotebookLM per docenti: potenziare l'insegnamento con l'A.I.

Docenti all'avanguardia: liberate il potenziale dell'IA con Gemini e Notebook LM e trasformate la vostra didattica. Questo workshop è pensato per introdurre i docenti alle potenzialità rivoluzionarie di Gemini e NotebookLM nel contesto educativo. Esploreremo come Gemini, il modello di intelligenza artificiale di Google, può supportare la creazione di materiali didattici personalizzati, la generazione di idee per le lezioni e la risposta a domande complesse. Ci concentreremo, inoltre, su NotebookLM, lo strumento basato sull'IA che permette di analizzare grandi quantità di documenti (come PDF, testi e presentazioni) per estrarre informazioni chiave, generare riassunti e facilitare la preparazione delle lezioni. I partecipanti acquisiranno competenze pratiche per integrare questi strumenti nel loro flusso di lavoro quotidiano, ottimizzando la preparazione delle lezioni, la valutazione e il supporto agli studenti.

Evento in collaborazione con Italy Google for education.

15:30 - 17.00, Teatro A. Caro

11 - 14 anni

Il caffè dei destini di sabbia

In un caffè di Parigi, interrogheremo le carte e noi stessi, viaggeremo tra vecchie e nuove storie grazie a un esperimento in grado di coinvolgere il pubblico.

Evento in collaborazione con Acli provinciali di Macerata aps e con Punto Einaudi Agenzia Libreria San Benedetto del Tronto e Fiorenza Petrolati.

6 - 8 anni

15:30 - 17.30, Scuola Primaria S. Agostino, Palazzo Frisciotti Stendardi

Storytelling con I-Code

​LABORATORIO

Trasforma le tue narrazioni in coinvolgenti giochi interattivi con la magia dell'I-code.

Evento in collaborazione con la città di Civitanova Marche Assessorato alla famiglia e alle politiche educative.

9 - 11 anni

15:30 - 17.30, Scuola Primaria S. Agostino, Palazzo Frisciotti Stendardi

Programma il tuo robot

con Lego Spike Essential

LABORATORIO

Dai vita alle tue idee e scatena la tua creatività programmando robot dinamici con l'entusiasmante mondo di Lego Spike Essential.

Evento in collaborazione con la città di Civitanova Marche Assessorato alla famiglia e alle politiche educative.

11 - 13 anni

15:30 - 17.30, Scuola Primaria S. Agostino, Palazzo Frisciotti Stendardi

BEATBOX

LABORATORIO

Libera il ritmo che è in te e diventa un maestro dei suoni con questo elettrizzante laboratorio di podcast.

Evento in collaborazione con la città di Civitanova Marche Assessorato alla famiglia e alle politiche educative.

11 - 13 anni

15:30 - 17.30, Scuola Primaria S. Agostino, Palazzo Frisciotti Stendardi

Realizza un escape room

con CANVA

LABORATORIO

Trasforma la tua creatività in un'avventura avvincente: progetta la tua escape room digitale con la semplicità e la potenza di Canva!

Evento in collaborazione con la città di Civitanova Marche Assessorato alla famiglia e alle politiche educative.

11 - 14 anni

15:30 - 17.30, Spazio Multimediale S. Francesco

Vedere l'invisibile.
Alla scoperta della dignità umana e della natura

LABORATORIO

Scommetti sull'invisibile: un viaggio filosofico mozzafiato alla scoperta della vera essenza di dignità e natura!

Evento in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici di UNIMC.

6 - 10 anni

15:30 - 17.30, Chiesa S. Agostino

Vivere a Civitanova Marche è la scelta migliore... (per noi!)

LABORATORIO Difendi la tua prospettiva e sfida le altre: scopri se vivere a Civitanova Marche è davvero la scelta vincente in un acceso e coinvolgente laboratorio di debate! Il Debate è molto più di un semplice confronto di idee: è uno strumento educativo potente che aiuta i ragazzi a sviluppare il pensiero critico e la capacità di argomentare con chiarezza. In un laboratorio di Debate, gli studenti imparano a riflettere in modo profondo su temi diversi, a esaminare punti di vista opposti e a costruire ragionamenti logici e coerenti. Questa pratica li guida a prendere decisioni consapevoli, valutando pro e contro con equilibrio. Allo stesso tempo, il confronto con gli altri favorisce l’ascolto attivo e il rispetto delle opinioni altrui, rafforzando la capacità di dialogo. Esporsi a idee differenti stimola la curiosità e l’apertura mentale, fondamentali per crescere come cittadini consapevoli. Il laboratorio diventa così uno spazio sicuro in cui sperimentare il valore del dissenso costruttivo e la bellezza di una conversazione ben argomentata. In breve, fare Debate significa imparare a pensare con la propria testa, insieme agli altri.

Evento in collaborazione con WEDEBATE e DEBATE ITALIA.

16:30 - 18.30, Scuola Primaria S. Agostino, Palazzo Frisciotti Stendardi

Formazione per Docenti

Laboratori del sapere e CDD

Il futuro dell'educazione è qui. Percorsi innovativi per studenti e docenti.

Evento in collaborazione con lNDIRE Area innovazione Avanguardie Educative.

Per tutti

16:30 - 18.00, Museo Magma

Progetta un manifesto

dalla carta al web

Enrico Lattanzi, Riccardo Ruggeri

Un viaggio stimolante attraverso le immagini dei manifesti attualmente in mostra al Museo MAGMA, potenti messaggi contro le guerre. Scopriremo insieme al graphic designer Riccardo Ruggeri come l'idea, conoscendo le molte tecniche usate dai vari autori in esposizione, può diventare comunicazione visiva. Laboratorio per famiglie e piccoli gruppi sabato 10 maggio dalle 16.30 alle 18.00: prenota subito il tuo posto scrivendo a info@museomagma.com

Evento in collaborazione con il Museo Magma e l'Associazione Cartacanta.

Per tutti

17:30 - 19.00, Spazio Multimediale S. Francesco

Gli Hikikomori sono arrivati in Italia? Conoscere, prevenire, curare attraverso interventi di rete

CONFERENZA Esplora il complesso fenomeno degli Hikikomori in Italia: unisciti a noi per capire, prevenire e costruire reti di supporto efficaci! Il fenomeno Hikikomori nasce in Giappone intorno agli anni 2000. Attualmente è divenuto un fenomeno ubiquitario. All'interno del sintomo del ritiro sociale sono presenti innumerevoli condizioni psichiche e psicopatologiche. Verranno descritte le principali caratteristiche del fenomeno, i segni prodromici, le possibili cure e il significato anche sociale di un fenomeno così allarmante. Nel tempo sospeso della "clausura digitale" l’ unico strumento di accesso al mondo sono i giochi o i social. Va compreso il valore e le possibilità di questi, anche nella costruzione della identità sociale dell’adolescente e nei processi di individuazione. Nella terza parte dell’intervento si andrà sugli aspetti pratici, cosa fare? Si apprezzerà che solo l’intervento di rete è vincente. Si necessita della sinergia tra scuola, famiglia, sanità e altre agenzie educative per interrompere la clausura degli Hikikomori.

11 - 14 anni

17:30 - 19.30, Chiesa S. Agostino

"On Air” scopri il mondo della web radio e web tv

LABORATORIO

Immergiti nel mondo della web radio e web TV e impara le linee essenziali per ideare, produrre e gestire contenuti audio e video online. Il laboratorio ha durata di 60 minuti e si ripete 2 volte.

Evento in collaborazione con Associazione ANIAT.

17:30 - 19.30, Teatro A. Caro

11 - 14 anni

LABORATORIO ​Il cinema per scoprire te stesso e ciò che ti circonda, con lo sceneggiatore Luca Caprara. Proiezione di corti provenienti da SAB – Scuola delle Arti per Bambini e Scuola di Cinema per ragazzi e ragazze e dal concorso ShorTEEN, concorso di cortometraggi dedicati ai ragazzi del festival Corto Dorico di Ancona. La proiezione sarà accompagnata da un talk con i ragazzi sui corti appena visti, lavorando con loro sui temi proposti dai corti e sul linguaggio cinematografico adottato.

Corti a km 0

Evento in collaborazione con Marche Film Commission e Corto Dorico

9 - 11 anni

17:45 - 19.30, Scuola Primaria S. Agostino, Palazzo Frisciotti Stendardi

Crea un gioco con Scratch

e impara il linguaggio di

programmazione

LABORATORIO

Immergiti nel mondo del coding creativo: progetta il tuo videogioco con Scratch e scopri i segreti del linguaggio di programmazione in modo divertente e interattivo!

Evento in collaborazione con la città di Civitanova Marche Assessorato alla famiglia e alle politiche educative.

17:45 - 19.30, Scuola Primaria S. Agostino, Palazzo Frisciotti Stendardi

11 - 14 anni

Dal reale al virtuale: crea

il tuo tour immersivo

LABORATORIO

Varcate i confini della realtà: progettate il vostro tour virtuale coinvolgente e trasportate il pubblico in esperienze uniche e memorabili!

Evento in collaborazione con la città di Civitanova Marche Assessorato alla famiglia e alle politiche educative.

10 - 14 anni

17:45 - 19.30, Scuola Primaria S. Agostino, Palazzo Frisciotti Stendardi

Viaggio nella terra
dei 
draghi

LABORATORIO ​Parti per un'avventura linguistica ed esplora la millenaria cultura cinese! Il laboratorio si propone come un primo approccio alla lingua e alla cultura cinese, intese non solo come oggetto di conoscenza, ma come strumenti privilegiati per avvicinarsi all’altro e fare esperienza dell’alterità. Attraverso attività guidate e momenti interattivi, i partecipanti saranno coinvolti in semplici esercizi di scrittura di caratteri e di pronuncia di parole basilari, stimolando la curiosità verso un sistema linguistico e culturale profondamente diverso da quello di riferimento. L’obiettivo è favorire un'apertura verso il diverso e promuovere, attraverso il gioco e l’esperienza concreta, un atteggiamento di rispetto e interesse nei confronti delle culture del mondo.

Evento in collaborazione con la città di Civitanova Marche Assessorato alla famiglia e alle politiche educative.

18:30 - 20.00, Scuola Primaria S. Agostino, Palazzo Frisciotti Stendardi

Formazione per Docenti

L'applicazione dell'AI

nella didattica con Musye

Renzo Delle Monache

Potenzia la tua didattica creando attività che trasformano l'apprendimento in un'esperienza dinamica ed efficace

Evento in collaborazione con Campustore.

Domenica pomeriggio

11/5

6 - 8 anni

15:30 - 17.30, Scuola primaria S. Agostino, palazzo Frisciotti Stendardi

Artisti con la Pixel-Art

LABORATORIO

Pixel dopo pixel, dai vita ad immagini digitali sorprendenti: diventa un artista della pixel art!

Evento in collaborazione con la città di Civitanova Marche Assessorato alla famiglia e alle politiche educative.

9 - 11 anni

15:30 - 17.30, Scuola primaria S. Agostino, palazzo Frisciotti Stendardi

Realizziamo una storia

animata con Canva

LABORATORIO

Dai vita alle tue storie con un tocco di magia digitale con la semplicità di Canva!

Evento in collaborazione con la città di Civitanova Marche Assessorato alla famiglia e alle politiche educative.

10 - 14 anni

15:30 - 17.30, Scuola primaria S. Agostino, palazzo Frisciotti Stendardi

Viaggio nella terra dei draghi

LABORATORIO ​Parti per un'avventura linguistica ed esplora la millenaria cultura cinese! Il laboratorio si propone come un primo approccio alla lingua e alla cultura cinese, intese non solo come oggetto di conoscenza, ma come strumenti privilegiati per avvicinarsi all’altro e fare esperienza dell’alterità. Attraverso attività guidate e momenti interattivi, i partecipanti saranno coinvolti in semplici esercizi di scrittura di caratteri e di pronuncia di parole basilari, stimolando la curiosità verso un sistema linguistico e culturale profondamente diverso da quello di riferimento. L’obiettivo è favorire un'apertura verso il diverso e promuovere, attraverso il gioco e l’esperienza concreta, un atteggiamento di rispetto e interesse nei confronti delle culture del mondo.

Evento in collaborazione con la città di Civitanova Marche Assessorato alla famiglia e alle politiche educative.

11 - 14 anni

15:30 - 17.30, Scuola primaria S. Agostino, palazzo Frisciotti Stendardi

Interviste impossibili

LABORATORIO

Realizza interviste a personaggi della storia, della musica… con il podcast.

Evento in collaborazione con la città di Civitanova Marche Assessorato alla famiglia e alle politiche educative.

15:30 - 17.30, Scuola primaria S. Agostino, palazzo Frisciotti Stendardi

11 - 14 anni

Dal reale al virtuale: crea il tuo tour immersivo

LABORATORIO

Varcate i confini della realtà: progettate il vostro tour virtuale coinvolgente e trasportate il pubblico in esperienze uniche e memorabili!

Evento in collaborazione con la città di Civitanova Marche Assessorato alla famiglia e alle politiche educative.

16:00 - 18.00, Scuola primaria S. Agostino, palazzo Frisciotti Stendardi

Formazione per docenti

Utilizzo A.I. generativa nella didattica con Musye

Renzo Delle Monache

Potenzia la tua didattica creando attività che trasformano l'apprendimento in un'esperienza dinamica ed efficace

Evento in collaborazione con Campustore

16:00 - 18.00, Chiesa S. Agostino

Per tutti

"On Air” scopri il mondo della web radio e web tv

LABORATORIO

Sperimenta un modo nuovo di comunicare contenuti ed emozioni con web radio e web tv.Il laboratorio ha durata di 60 minuti e si ripete 2 volte.

Evento in collaborazione con ANIAT

Per tutti

16:00 - 17.30, Spazio Multimedia S. Francesco

Oltre lo schermo:

ragazzi in cerca di sé

CONFERENZA

Un viaggio tra immagini, emozioni e pensieri per genitori dell’era digitale.

Per tutti

16:30 - 18.30, Museo Magma

Progetta un manifesto

dalla carta al web

Enrico Lattanzi, Barbara Carano

LABORATORIO

Dalla potenza espressiva della carta alla dinamicità del web: libera la tua creatività e progetta manifesti che catturano lo sguardo e lasciano il segno!

Evento in collaborazione con il Museo Magma e l'associazione Cartacanta.

11 - 14 anni

17:30 - 19.30, Spazio multimediale S. Francesco

Vedere l'invisibile: alla scoperta della dignità e della natura

LABORATORIO

Scommetti sull'invisibile: un viaggio filosofico mozzafiato alla scoperta della vera essenza di dignità e natura!

Evento in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici dell'UNIMC.

17:30 - 19.30, Teatro A. Caro

Per tutti

Humans in tech, prospettive dell’educazione nell’era dell’AI

CONFERENZA

Intervengono:

Gloria Gradassi, dirigente Scolastico I.C. S.Agostino, 

Alessandra Anichini, ricercatrice INDIRE: Dal libro di testo all’intelligenza artificiale. La scrittura della conoscenza

Daniele Barca, Dirigente IC Modena 3: L'inatteso: l'Intelligenza Artificiale rivoluziona il mondo della scuola sotto i 14 anni

Andrea Capozucca, docente di matematica Liceo L. Da Vinci, Civitanova Marche e docente a contratto Università di Camerino: STEAM: molto più di un acronimo

Michele Casali, CEO casa editrice ELI

Emanuele Frontoni, Professore ordinario di Informatica Università di Macerata e co-director di VRAI: Intelligenza artificiale e creatività umana nella scuola del futuro

Modera: Alvin Crescini

9 - 11 anni

17:45 - 19.45, Scuola primaria S. Agostino, Palazzo Frisciotti Stendardi

Crea un quiz con Kahoot e sfida i tuoi compagni 

LABORATORIO

Crea un quiz su Kahoot e sfida i tuoi amici con Classwise per dimostrare la tua preparazione!

Evento in collaborazione con la città di Civitanova Marche Assessorato alla famiglia e alle politiche educative.

11 - 14 anni

17:45 - 19.45, Scuola primaria S. Agostino, Palazzo Frisciotti Stendardi

I robot nella città sostenibile

LABORATORIO

Scopri come la tecnologia possa aiutare la sostenibilità nella tua città

Evento in collaborazione con la città di Civitanova Marche Assessorato alla famiglia e alle politiche educative.

Per tutti

18:00 - 19.30, Chiesa S. Agostino

I danni dell'

iperconnessione

CONFERENZA ​Le nuove generazioni alle prese con l’iperconnessione. In un’epoca in cui la connessione digitale è continua e pervasiva, è fondamentale interrogarsi sugli effetti che questa iperconnessione sta avendo sui nostri comportamenti, in particolare su quelli delle nuove generazioni. L’intervento esplora i meccanismi che rendono le notifiche e i social network strumenti potenti di avvinghiamento cognitivo, capaci di attivare cicli di gratificazione e controllo che alterano il nostro rapporto con il tempo, l’attesa e la noia. Un focus particolare sarà dedicato al fenomeno dei short contents (come Reels, Shorts e TikTok), la loro capacità di catturare l’attenzione in pochi secondi e le conseguenze sul piano dell’apprendimento: dalla frammentazione dell’attenzione alla riduzione della memoria a lungo termine.

Evento in collaborazione con l'Associazione RED

Pozzi AI
Consoli
Ingenito Interviste
Ingenito Beatbox
Capriotti Canva
Dalle Monache A.I.
Pierosara
Carnevale Civitanova
Fiordaliso
Anichini lab del sapere
Carano
Lattanzi
Romagnoli
Rossi
Humans in tech
Boero ON AIR
Faloppi robot
Faloppi Tour virtuale
Nanni
Dalle Monache Didattica
Patti pixel
Patti Storytelling
Giacoppo ON AIR
Pioli Scratch
Pioli Canva
Aristarco Caffè

Edunova è un evento
organizzato da:

Si informano gli utenti del Festival che durante le attività, saranno scattate fotografie e realizzati video senza scopo commerciale ai soli fini di

  • documentazione dell’evento

  • pubblicazione su carta stampata e/o social network.

Tali immagini potranno essere comunicate e diffuse nell’ambito delle attività di promozione tramite prodotti multimediali e opuscoli e/o come documentazione di eventi. Si informa, inoltre, che all’interno degli spazi del festival si può prendere visione del piano delle emergenze.

bottom of page